Servizi online utili
Verifica revisioni effettuate
E' possibile utilizzare il servizio di verifica delle revisioni dei veicoli e dei Km percorsi.
Il servizio visualizza le revisioni effettuate dopo il 1° giugno 2018.
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-revisioni-effettuate-ms
Verifica copertura assicurativa R.C.A.
E' possibile consultare i numeri di targa dei
veicoli a motore e dei rimorchi immatricolati in Italia che non risultano in
regola con gli obblighi assicurativi RCA.
Si
può effettuare la ricerca del veicolo, scrivendo il numero di targa
nell'apposito campo di inserimento. Le informazioni sono aggiornate in tempo reale dalle Compagnie
Assicuratrici.
Se
si sa di avere in corso un regolare contratto di assicurazione RCA e dalla
verifica il veicolo non risulta assicurato, raccomandiamo di contattare subito
la Compagnia di Assicurazione.
A
norma dell'articolo 193 del Codice della Strada è vietato circolare su strada
senza copertura assicurativa RCA, è prevista la sanzione del pagamento di una
somma da € 841 a € 3.366, oltre al sequestro del veicolo.
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ext/verifica-copertura-rc
Limiti guida Neopatentati cat. B
Attenzione: quanto descritto qui sotto è relativo alla disciplina in vigore fino al 13 dicembre 2024. Dal 14 Dicembre 2024 sono entrate in vigore le nuove regole, valide per chi ha conseguito la Patente di guida da questo giorno: si prolunga da uno a tre anni, la durata del divieto di guida per i Neopatentati che conseguono la Patente di guida dal 14 Dicembre 2024, relativamente alla conduzione di veicoli con le seguenti caratteristiche: autoveicoli con rapporto potenza / peso non superiore a 75 kW / t; inoltre, se autoveicolo di categoria M1 (autovetture, comprese quelle elettriche o ibride) con una potenza massima di 105 kW.
Per i "vecchi" Neopatentati valgono le regole precedenti, come da Circolare del Ministero dell'Interno.
Regole precedenti per Patenti di guida conseguite fino al 13 dicembre 2024.
Verifica quali sono i limiti in vigore per i neopatentati alla guida, controlla, digitando la targa dell'autoveicolo, se un neopatentato è autorizzato alla guida.
Limiti di Potenza.
Per il primo anno (dopo la data dell'esame di guida patente B) il limite sulla potenza delle auto per i neopatentati prevede un doppio vincolo :
- potenza MASSIMA fino a 70 kW (pari a 95 cavalli)
- potenza SPECIFICA, riferita alla tara, fino a 55 kW/t, rapporto fra la potenza massima (espressa in kW) e la tara (massa a vuoto + 75 kg) espressa in tonnellate.
Per le autovetture elettriche o ibride plug-in, il limite di potenza specifica è di 65 kW/t, compreso il peso della batteria.
Le limitazioni non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persona invalida, munita di contrassegno, purché la persona invalida sia presente sul veicolo.
I limiti di potenza per i neopatentati di 55 kW/t (potenza specifica) e di 70 kW (potenza massima) non si applicano se "a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore".
Il portale dell'Automobilista - Neopatentati (ilportaledellautomobilista.it)
In caso di veicolo ibrido plug-in l'esito della verifica potrebbe essere non corretto; effettuare anche la verifica utilizzando i dati del documento di circolazione.
Molti ci chiedono come si fa il calcolo della
potenza SPECIFICA manualmente?
Per
il calcolo della potenza specifica (PS) si deve dividere la potenza espressa in kW per
la tara
del veicolo espressa in tonnellate (dati
ricavabili dalla Carta di Circolazione).
Facciamo
un esempio di calcolo, proviamo assieme:
•
autovettura di 46 kW e tara 900 kg - si ha PS = 46/0,9 = 51,1 kW/t: si può
guidare perché inferiore a 55 kW/t;
•
autovettura di 75 kW e tara 1.500 kg - si ha PS = 75/1,5 = 50 kW/t: NON si può
guidare, perché la potenza massima è superiore a 70 kW/t.
Dove si trova il valore della tara sulla Carta di
Circolazione?
La
tara rappresenta la massa del veicolo a vuoto, ovvero provvisto solo di ruota
di scorta e conducente.
L'informazione
si trova nel terzo quadrante della facciata anteriore sulla Carta di
Circolazione. Questo dato, sommato al carico massa trasportabile (ovvero la
portata), dà come risultato la massa complessiva a pieno carico.
Limiti di Velocità.
Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito il superamento della velocità di:
- 100 Km/h per le autostrade;
- 90 Km/h per le strade extraurbane principali.
Questo servizio Web fa riferimento alle regole nuove vigenti per chi ha conseguito la Patente di guida dal 14 dicembre 2024:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ext/neopatentati