Revisione rimorchi leggeri
Con la Direttiva UE 2014/45 si è stabilito che i rimorchi / caravan (roulotte) di categoria internazionale O1 (fino a 750 kg di massa massima) e O2 (da 750 Kg a 3,5 t di massa massima) devono essere sottoposti a revisione con cadenza periodica uguale a quella delle autovetture, dunque 4 anni dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
Una revisione eseguita correttamente permette al rimorchio di circolare legalmente, evitando le sanzioni e soprattutto garantendo la sicurezza sulla strada.
La revisione va prenotata presso l'Ufficio Motorizzazione. Lo possiamo fare per Voi, trovando una seduta di revisione nella data che desiderate.
Per informazioni scriveteci all'indirizzo: tasso1948@sermetra.it.
Quali controlli vengono effettuati?
Durante la revisione dei rimorchi leggeri, vengono effettuati controlli specifici per garantire che il veicolo trainato sia sicuro, conforme e in regola con le normative del Codice della Strada.
I principali elementi verificati includono:
- impianto frenante: controllo dell'efficienza dei freni, se presenti (molti rimorchi leggeri ne sono privi, ma, se dotati, devono essere perfettamente funzionanti);
- sistema di illuminazione e segnalazione: verifica di fanali, frecce, luci di posizione, retronebbia e catarifrangenti;
- stato di pneumatici e ruote: ispezione di usura, pressione e integrità strutturale degli pneumatici;
- struttura e telaio: controllo di eventuali danni, ruggine o deformazioni che possano compromettere la stabilità;
- dispositivi di aggancio: verifica del gancio traino, timone e attacchi, fondamentali per la sicurezza durante la marcia;
- targa e numero di telaio leggibili: la targa del rimorchio e la targa ripetitrice, se presente, e il numero di telaio devono essere leggibili.
Esistono diverse tipologie di rimorchi leggeri, ognuna con caratteristiche e usi specifici.
Una breve descrizione:
- rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive (rimorchi T.A.T.S.);
- rimorchi per trasporto merci generiche, per piccoli traslochi, attrezzature da lavoro o materiali da giardinaggio, diffusi tra privati e artigiani;
- rimorchi per trasporto moto o quad, dotati di guide e sistemi di fissaggio per veicoli a due o quattro ruote, per il tempo libero o da professionisti sportivi;
- rimorchi agricoli leggeri: utilizzati nel settore agricolo per il trasporto di piccoli carichi, attrezzi o raccolti; possono circolare su strada solo se omologati;
- rimorchi per imbarcazioni (carrelli portabarca): progettati per il trasporto sicuro di gommoni, barche a motore o a vela di piccole dimensioni;
- rimorchi tenda o da campeggio: piccoli rimorchi che si trasformano in tende attrezzate, per viaggiatori e amanti del campeggio itinerante;
- rimorchi portabagagli o portabici: utili per aumentare la capacità di carico dell'auto in vacanza, con versioni dedicate anche al trasporto sicuro di biciclette.
